L’iscrizione alla SOCREM Torino APS è il modo più semplice per garantirsi il rispetto della propria scelta, sollevando i parenti da istanze al momento del decesso per l’autorizzazione alla cremazione.

Per garantire che le proprie volontà siano rispettate, l’associato che desidera esprimere in modo inequivocabile le proprie preferenze riguardo alla dispersione delle ceneri, può depositare una dichiarazione presso la SOCREM, scritta di pugno in corsivo e firmata unicamente dall’interessato.

Non saranno accettate dichiarazioni scritte in stampatello o da terzi.

I documenti di iscrizione e di destinazione delle ceneri devono pervenire all’Associazione in originale cartaceo. Non possono essere spediti tramite e-mail, perché si tratta di disposizioni testamentarie e, come tali, hanno valore solo se conservati in originale. 

Come e dove recapitare la dichiarazione di volontà

Può essere consegnata personalmente presso la Segreteria del TEMPIO CREMATORIO:

Torino – Corso Novara 147b (Cimitero Monumentale) nei seguenti orari:
lunedì 8:30 – 12:30, 13:00 – 16:00
dal martedì al venerdì: 8:30 – 16:00
sabato: 8:30 – 13:00, domenica chiuso.
Mappano – Via Argentera (Cimitero) nel seguente orario:
dal lunedì al sabato: 8:30 – 17:00, domenica chiuso
Può essere spedita in originale cartaceo al seguente indirizzo:
SOCREM Torino APS – Corso Turati 11c – 10128 Torino.
Occorre allegare alla dichiarazione una fotocopia di un documento di identità e del codice fiscale.

La Società per la Cremazione di Torino APS offre ai propri associati la possibilità di stabilire in vita le disposizioni per la propria “Cerimonia del Commiato” indicando le letture e i brani musicali preferiti. Per usufruire di questa opportunità occorre:

  • scaricare il modulo dal sito, compilarlo e spedirlo, via posta o tramite e-mail all’indirizzo info@socremtorino.it o consegnarlo.
  • Le disposizioni vengono conservate insieme alla documentazione dell’associato e consegnate al Cerimoniere al momento del rito funebre.

Uno sportello di ascolto e, per chi lo desidera, l’accesso in gruppo di Auto Mutuo Aiuto.
Il servizio è aperto a tutti coloro che hanno vissuto l’esperienza del lutto e sentono la necessità di un ausilio per superare il dolore della perdita. Per accedervi, occorre telefonare alla Fondazione Fabretti al numero 348 8457 693 oppure inviare una mail all’indirizzo sostegnolutto@fondazionefabretti.it.
Tutti i dettagli sono descritti nel sito della Fondazione Ariodante Fabretti. Il servizio è gratuito.

Le Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT) sono uno strumento fondamentale per tutelare la libertà di scelta e il diritto all’autodeterminazione, permettendo di esprimere in anticipo le proprie volontà sulle cure mediche nel caso in cui non si sia più in grado di farlo.

Ogni DAT è unica, perché riflette la storia e i valori di ogni persona. Non esistono schemi predefiniti: è importante comprendere appieno le implicazioni di ogni decisione e personalizzare le disposizioni in base alle proprie esigenze.

Per questo, la SOCREM offre un servizio di informazione gratuito, su appuntamento, presso la sede Sociale in c.so Turati 11/c Torino.

È possibile prenotare un appuntamento:

La SOCREM offre una consulenza gratuita con un avvocato civilista esperto in questioni riguardanti testamenti, eredità, successioni, donazioni, questioni di Diritto di famiglia, per chiarire eventuali dubbi e ricevere una prima valutazione del proprio caso.

Dopo la prima consulenza gratuita, l’avvio di una eventuale azione legale è a totale discrezione dell’associato.

Come prenotare:

  • il servizio è disponibile solo su appuntamento presso la sede SOCREM in c.so Turati 11/c, Torino.

SOCREM Torino ha stipulato nell’interesse dei propri associati e dei loro famigliari due convenzioni per la cura e il ricordo dei loro amati animali

Cremazione presso la struttura specializzata Tyche Pet (Torino, Lungo Dora Colletta 113/2).
Gli iscritti SOCREM Torino e i loro familiari che chiedono la cremazione dei propri animali usufruiscono di importanti agevolazioni tariffarie.

Cure Veterinarie presso la Clinica San Paolo

I Soci che affidano i propri animali alla Clinica Veterinaria San Paolo, struttura moderna ed attrezzata per la cura di cani, gatti ed animali esotici, usufruiscono di:

– una visita veterinaria gratuita al momento dell’accettazione

agevolazioni sul listino del PDS – Piano di Salute e prevenzione

riduzioni tariffarie sulle singole prestazioni mediche.

I soci possono depositare presso l’associazione anche le volontà per la destinazione delle proprie ceneri: conferimento nel cinerario comune, dispersione, affido.
Agli associati e ai loro famigliari, inoltre, sono riservati i servizi effettuati dalla SOCREM Torino APS (concessione di cellette cinerarie, urne, ecc.). Si possono ottenere questi servizi recandosi di persona al Tempio Crematorio.

L’appartenenza alla SOCREM Torino dà diritto a partecipare gratuitamente alle numerose iniziative culturali promosse dalla Società e a ricevere gratuitamente il periodico SOCREM News.

Certezza

Con l’iscrizione si rende la propria volontà di cremazione incontrovertibile.
SOCREM Torino APS interviene legalmente, se necessario, per far rispettare la volontà del Socio, quando non c’è una visione condivisa da parte dei congiunti.

Meno burocrazia

Associandosi, SOCREM Torino APS si occupa delle pratiche per la cremazione e attesta le volontà del defunto presso il Comune di decesso per le necessarie autorizzazioni, evitando ai familiari dolorose incombenze.

tariffe agevolate

L’associato può scegliere in vita e ottenere in diritto d’uso una celletta cineraria della SOCREM Torino, e usufruire di tariffe agevolate per cellette, urne e accessori anche per i suoi defunti cremati, creando un luogo di memoria familiare.

vita associativa

Con l’iscrizione si diventa Soci a tutti gli effetti partecipando di diritto a tutte le iniziative di carattere sociale e culturale organizzate dall’Associazione, come le rassegne cinematografiche, gli incontri culturali, i concerti. Inoltre, i Soci ricevono, sempre gratuitamente, il quadrimestrale SOCREM News.