La Società per la Cremazione di Torino (SOCREM Torino APS), è un’associazione di promozione sociale senza scopo di lucro.
L’Associazione aderisce alla Federazione Italiana per la Cremazione e si prefigge di coniugare efficienza e professionalità, nel rispetto per la dignità del defunto e per il dolore di chi ha subito una perdita, erogando il servizio pubblico di cremazione su incarico della Pubblica Amministrazione.
Presidente: Giovanni Battista POLLINI
Vice Presidente: Alice MERLETTI
Tesoriere: Fabrizio GOMBIA
Consigliere: Alessandra BRUNA
Consigliere: Eros DURANTE
Consigliere: Sergio FARRONATO
Consigliere: Roberto FERRARI
Consigliere: Mario GATTIGLIA
Consigliere: Silvana GIOVANNINI
Consigliere: Andrea RANGHIERI
Consigliere: Piero RUSPINI
Presidente: Adalgiso GABARDI
Revisore: Giovanni BOIDI
Revisore: Alfredo GALASSO
Revisore supplente: Massimiliano BASILIO
Revisore supplente: Alessandro PIGA
L’istituzione di una società di cremazione a Torino è legata al ruolo europeo della città nell’affermarsi del pensiero scientifico-positivista.
La SOCREM Torino opera nel rispetto di una rigida linea etica, fondata sui principi di uguaglianza, imparzialità, correttezza e trasparenza.
SOCREM Torino sostiene progetti internazionali per la compensazione delle emissioni di CO₂, come il progetto Zeromission “Efficient Cookstoves With Digital Technique”
La SOCREM Torino è una delle più antiche associazioni italiane dedicate alla cremazione. L’idea di costituire a Torino una società per la diffusione della pratica cremazionista si ispira alle idee del fisiologo Jacob Moleschott (dal 1861 docente di fisiologia presso l’Università di Torino), ed è legata al ruolo europeo della città nell’affermarsi del pensiero scientifico-positivista.
Tappe che testimoniano l’impegno continuo di SOCREM Torino nell’affermare la cremazione come scelta etica e culturale in un contesto in evoluzione.
La SOCREM, consapevole dell’importanza sociale del proprio ruolo di incaricata di Pubblico Servizio, opera nel rispetto di una rigida linea etica, fondata sui principi di uguaglianza, imparzialità, correttezza e trasparenza.
La SOCREM Torino opera con professionalità e attenzione, mantenendo elevati standard qualitativi.
Provvede alla sistematica verifica dei propri standard di qualità attraverso l’analisi ed il monitoraggio dell’efficienza e dell’efficacia dei propri processi interni nonché della soddisfazione e delle attese dei propri utenti.
Si distingue per il suo impegno verso la sostenibilità e la qualità attraverso una serie di azioni concrete.
L’associazione adotta un sistema di gestione integrato, conforme agli standard ISO (9001, 14001 e 45001), per garantire efficienza, sicurezza e rispetto ambientale.
SOCREM Torino sostiene progetti internazionali per la compensazione delle emissioni di CO₂, come il progetto Efficient Cookstoves With Digital Technique, che mira a ridurre l’uso di carbone e cherosene per cucinare e a contrastare la deforestazione, fornendo alle comunità locali fornelli efficienti e pellet sostenibile, entrambi gratuiti.
La Riduzione Volontaria o Verificata di Emissioni (VERs) consente di bilanciare l’emissione di una tonnellata di CO₂ in un luogo riducendone un’equivalente altrove. Questo sistema, parte del mercato delle compensazioni volontarie, permette a industrie e privati di
ridurre l’impatto delle loro attività e contribuire alla lotta contro i cambiamenti climatici. I VERs rappresentano uno strumento efficace per migliorare la sostenibilità ambientale.
Le compensazioni ecologiche non solo migliorano la qualità dell’aria e della vita, ma sostengono anche le comunità svantaggiate, fornendo risorse per uscire dalla povertà. SOCREM Torino finanzia interamente la compensazione delle emissioni di CO₂ legate alle cremazioni presso le sue sedi di Torino e Mappano, contribuendo attivamente a progetti internazionali per il clima e il benessere globale.
Per le emissioni derivanti dalle cremazioni effettuate a Torino e Mappano nel 2024, SOCREM Torino APS ha sostenuto due progetti di compensazioni climatiche per un totale di 904 tonnellate di CO2.
Come già per il 2023, per l’anno 2024 ha continuato a sostenere il progetto Zeromission “Efficient Cookstoves With Digital Technique” in Zambia. Nelle aree della terra caratterizzate dalla povertà e che sono al di fuori della rete elettrica sono quasi 2,6 miliardi le persone che utilizzano carbone o altre fonti fossili per cucinare. Questo progetto di compensazioni climatiche mira a ridurre l’uso di carbone e cherosene e a incrementare l’utilizzo del pellet, fornendo gratuitamente alle comunità locali fornelli efficienti e pellet sostenibile. Con il progetto “cucine efficienti”, si riducono il consumo di combustibile e il tempo di cottura e il beneficio climatico è completamente verificabile e tracciabile, grazie al fatto che sia l’uso della cucina che la fornitura di pellet di combustibile vengono tracciati e registrati digitalmente. Con i dati relativi all’uso e al rifornimento, la quantità di emissioni, convertita in crediti di anidride carbonica, è calcolata in modo molto accurato, completamente trasparente e non manipolabile.
Con il sostegno a “Cookstoves for Coffee Farmers” in Etiopia, SOCREM Torino ha contribuito a un progetto finalizzato alla diminuzione delle emissioni di gas serra causate dalla deforestazione. Poiché le “cucine efficienti” sostituiscono i fuochi aperti, si riduce la quantità di legna necessaria per purificare l’acqua e cucinare. Le cucine creano anche meno fumo, con conseguente miglioramento della qualità dell’aria interna alle abitazioni e il miglioramento della salute delle famiglie che le utilizzano.
Supportando iniziative come queste, SOCREM Torino APS conferma il proprio impegno per un futuro più sostenibile e attento al benessere delle comunità più vulnerabili.
La Società per la Cremazione di Torino (SOCREM Torino), costituita il 6 aprile del 1883, Ente Morale dal 1892, è un’Associazione di Promozione Sociale con personalità giuridica senza scopo di lucro.
SOCREM Torino applica un sistema di gestione integrato per la qualità, l’ambiente, la sicurezza conforme alle norme UNI e finalizzato al miglioramento continuo.
Secondo gli standard:
UNI EN ISO 9001:2015
UNI EN ISO 14001:2015
UNI ISO 45001:2018
Politica Integrata Qualità, Ambiente, Sicurezza
Tempio Crematorio di Torino
Corso Novara, 147/B – Tel. 011 2419 332
reception@socremtorino.it
tempiosocremtorino@pec.it
Tempio Crematorio di Mappano
Via Argentera s.n. – Tel. 011 9968 268
info@tempiocrematoriomappano.it
socremmappano@pec.it
COINCRE S.r.l. Tempio Crematorio di Bra (CN)
Piazzale Boglione, 2/A – Tel. 0172 421627
info@coincre.it
coincresrl@legalmail.it
Sede Sociale – Torino
Corso F. Turati, 11/C – Tel. 011 5812 333
info@socremtorino.it
socremtorino@pec.it
Società per la Cremazione di Torino APS – P.IVA e CF: 01910530011